Dog Photography e il Linguaggio del Cane – Analizziamo gli occhi del cane

Come Dog Photogrpher è importante per me essere consapevole di tutti i diversi segnali che i cani mostrano, poiché raramente conosco i cani a cui faccio un servizio fotografico.
Almeno avere una comprensione del linguaggio del corpo mi dà un’idea di ciò che il cane sta vivendo.
Se vedo che un cane sta diventando ansioso o preoccupato in una determinata posizione o scena, posso provare qualcos’altro o trovare un modo per rendere l’esperienza per lui più divertente.
Ad esempio mi concentro molto se il cane si lecca e distoglie lo sguardo, perchè mi sta dicendo che è un po’ nervoso, così da poter fare qualcosa al riguardo. Possiamo prenderci una pausa dalla macchina fotografica e giocare con un piccolo gioco oppure al lancio di bocconcini.
Potrei, nell’eventualità, allontanarmi usando una focale più lunga così da dar più spazio di movimento al cane.
Quando possiamo parlare la stessa lingua, l’intera sessione è più facile per tutti i soggetti coinvolti, umani e cani allo stesso modo. Quando si tratta di fotografare il tuo amico più fedele, affidarti a qualcuno che lo comprenda dovrebbe essere un aspetto da tenere bene in considerazione.


ATTENZIONE ANCHE ALLE ORECCHIE!!
Le orecchie sono ottimi indicatori dell’umore di un cane.
Le orecchie dritte mostrano che il cane è vigile e interessato, allo stesso modo un cane di solito ha le orecchie rilassate quando è tranquillo.
Al contrario, possono tornare indietro se sono preoccupati o ansiosi, oppure vanno in attenzione su qualcosa.
Questo è il motivo per cui come Dog Photographer cerco di raccogliere quante più informazioni dai proprietari prima di iniziare.